
Un libro per bambini per ogni Paese del mondo
Da afar a zulu: il libro illustrato Io sono piccola? dalla sua prima pubblicazione è stato tradotto in oltre 200 lingue.
Il racconto dell’autore Philipp Winterberg è disponibile per ogni Paese del mondo in almeno una delle sue lingue ed è il primo libro per bambini a coprire tutto il pianeta.
In Io sono piccola? i piccoli e grandi lettori e lettrici accompagnano Tamia in un singolare viaggio nel quale scopre che la grandezza è relativa e che lei è davvero perfetta. “Incantevole” lo ha definito la rivista specializzata Eselsohr; “Adattissimo a famiglie e scuole materne bilingui” secondo la Börsenblatt; “Racconta con parole semplici e incantevoli, e con illustrazioni piene di fantasia” il commento della rivista letteraria americana Kirkus Reviews.
Oltre 500 traduttori hanno già lavorato a questo libro per bambini planetario. In alcuni casi la ricerca è durata mesi: “Ho cercato quasi un anno prima di trovare un traduttore per il tibetano” racconta Winterberg. Adesso il libro è disponibile in centinaia di combinazioni linguistiche, ad esempio spagnolo-tagalog o tedesco-tigrino – una lingua parlata in Etiopia ed Eritrea i cui segni grafici ricordano disegni infantili.
Nei prossimi anni e decenni il progetto del libro per bambini planetario crescerà ancora: l’obiettivo è tradurre Io sono piccola? in oltre 500 lingue.


"Mia figlia di due anni e mezzo è entusiasta dei disegni bellissimi e dei colori. Apprezza anche le vicende di una bimba nè grande nè piccola ma giusta così." -- Feedback dall’Italia
"Il testo e le illustrazioni [...] espandono la tua visione del mondo." -- El País, quotidiano spagnolo
"molto divertente" -- ForeWord Clarion Reviews, rivista
"Un libro illustrato assolutamente affascinante per i più piccoli ... che da un altro punto di vista può diventare ’mega grande!’ Una bella storia con illustrazioni meravigliose. Adatto ai bambini dai tre anni di età!" -- XTME, sito
"Scritto in modo semplice ma con un profondo messaggio per bambini e adulti." -- Feedback dall’Italia
"Il vantaggio […] sono i suoi testi brevi. Però anche se viene letto molte volte non perde l’attenzione dei bambini." -- Welt des Kindes, rivista specializzata per gli asili nido
"[…] con questo libro i lettori acquisteranno un po’ più di fiducia in sé stessi – indipendentemente dall’età." -- ForeWord Clarion Reviews, rivista
"Illustrato magnificamente" -- Eselsohr, rivista specializzata in strumenti di comunicazione per bambini e ragazzi
"Perfetto per le famiglie bilingue e gli asili […] Una splendida metafora sui confronti tra dimensioni e il vero senso della vita." -- Börsenblatt, rivista professionale tedesca per le librerie
"Per i bambini che amano guardare pagine piene di creature magiche e dettagli divertenti […] Racconta con parole semplici e incantevoli, e con illustrazioni piene di fantasia" -- Kirkus Reviews, rivista


1 000+ biblioteche
200+ lingue
📖 Amʊn naa saa gʊŋɛ aà? (anii)
📖 هل أنا صغيرة؟ (arabo egiziano)
📖 هل أنا صغيرة؟ (arabo del Golfo)
📖 هل أنا صغيرة؟ (arabo levantino)
📖 ¿Jisk’asktti? (aymara / aimara)
📖 Awak tyang cenik nggih? (balinese)
📖 Wala ne ka dɔgɔ wa? (bambara)
📖 Txikia naiz? (basco / euskara)
📖 Ці я маленькая? (bielorusso)
📖 আমি কি ছোট? (bengali / bengalese / bangla)
📖 Mi mi smol? (bislama / bichelama)
📖 Da li sam malena? (bosniaco)
📖 Ha gwir eo on bihan ? (bretone)
📖 ငါက သေးငယ်လား? (birmano / myanmar)
📖 Ami e pikinoti? (creolo capoverdiano)
📖 آیا من کوچک هستم؟ (dari / persiano dell'Afghanistan)
📖 Ĉu mi estas malgranda? (esperanto)
📖 Ako ba ay maliit? (filippino / tagalog)
📖 Olenko minä pieni? (finlandese)
📖 Je suis petite, moi ? (francese)
📖 Bihidefin ihidefich kleiheidefein? (tedesco (Hühnersprache))
📖 Bilewin ilewich kleilewein? (tedesco (Löffelsprache))
📖 I uarereke ngai? (gilbertese)
📖 Chemichĩ piko che? (guaraní)
📖 શું હું નાની છું? (gujarati)
📖 Eske mwen piti? (creolo haitiano)
📖 Ka gamay sa akon? (hiligaynon)
📖 Lau be maraki a? (hiri motu)
📖 Apakah aku kecil? (indonesiano)
📖 An bhfuil mé beag? (irlandese)
📖 Mi likkle? (creolo giamaicano)
📖 Мен кішкентаймын ба? (kazako)
📖 តើខ្ញុំតូចមែនទេ? (khmer / cambogiano)
📖 Ndi muto? (kinyarwanda / ikinyarwanda / orunyarwanda / ruanda)
📖 Ez biçûk im? (curdo (kurmanji))
📖 من بچووکم؟ (curdo (centrale / sorani))
📖 Мен кичинекейминби? (chirghiso)
📖 ڪيا مئين ننڍڙي هان؟ (lahnda / saraiki)
📖 ໂຕຂ້ອຍນ້ອຍບໍ? (lao / laotiano)
📖 Bünn ick lüdderk? (basso-tedesco)
📖 Ne katshutshu? (luba-katanga / kiluba)
📖 Sinn ech kleng? (lussemburghese)
📖 Da li sam ja mala? (montenegrino)
📖 Mam yaa kɩdga? (more / mossi)
📖 Ban ik latj? (frisone settentrionale)
📖 Toho do ahu geleng? (batak settentrionali / batak dairi)
📖 Ngimncane na? (ndebele del nord)
📖 Na ke o monyenyane? (sotho del nord / sepedi / pedi)
📖 Sei pita ? (occitano / lingua d'oc)
📖 Æццæй, æз чысыл дæн? (osseto)
📖 Mi ta chikitu? (papiamento / papiamentu)
📖 Bin ich glee? (tedesco della Pennsylvania)
📖 Sou pequena? (portoghese brasiliano)
📖 Serei eu pequena? (portoghese)
📖 Asma līkuta? (prussiano / antico prussiano)
📖 काँई मैं छोटी हूं? (rajasthani)
📖 Sunt eu mică? (romeno / rumeno)
📖 Sun jau pitschna? (romancio)
📖 किं अहं प्रतनुः? (sanscrito)
📖 Um A wee? (scozzese / scots)
📖 A bheil mi beag? (gaelico scozzese)
📖 A ke monnye? (tswana / setswana)
📖 Mon pti mwan? (creolo delle Seychelles)
📖 Ndiri muduku here? (shona / chiShona)
📖 ڇا آئون ننڍي آهيان؟ (sindhi)
📖 Ngimncinyane yini? (ndebele del sud / ndebele del Transvaal)
📖 Na ke monyane? (sotho del sud (Lesotho))
📖 Na ke monyane? (sesotho (Sudafrica))
📖 Dupi abdi alit? (sundanese / sondanese)
📖 Ngimncane? (swati / swazi / siSwati)
📖 Bin ich chlii? (Svizzero tedesco)
📖 Mea naʻinaʻi au? (tahitiano)
📖 நான் சிறியவளாக இருக்கிறேனா? (tamil)
📖 నేను చిన్నగా ఉన్నానా? (telugu)
📖 Ha’u ki’ik ka lae? (tetum / tetun)
📖 ฉันตัวเล็กหรือ? (thailandese)
📖 ང་ཆུང་ཆུང་རེད་འདུག་གམ། (tibetano)
📖 U ri ndzi ntsanana? (tsonga)
📖 Có phải tôi nhỏ bé? (vietnamita)
Maggiori informazioni sull‘autore
Philipp B. Winterberg M.A., ha studiato Scienza della comunicazione, Psicologia e Giurisprudenza e attualmente vive tra Berlino e Münster. Gli piace condurre una vita eclettica: ha fatto paracadutismo in Namibia, ha meditato in Thailandia e ha nuotato con gli squali e le razze nelle isole Fiji e in Polinesia.
Le sue pubblicazioni aprono nuove prospettive su questioni fondamentali come l'amicizia, la consapevolezza e la sorte. Tradotto in oltre 190 lingue, i suoi libri sono letti in tutto il mondo. Leggi di più...